Cos’è la naturopatia?
- AMay Karine
- 11 gen 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 20 gen 2023


Si tratta di una disciplina composita, risultante di molteplici tecniche, che si avvicina al disturbo con modalità diverse rispetto alla medicina. La naturopatia si basa su un approccio globale (olistico, dal greco òlos cioè intero) alla salute: ogni individuo viene visto nella sua totalità e unicità, come somma di caratteristiche costituzionali e di stile di vita.
La naturopatia non cura, ma riequilibra, anche nella malattia. Si dedica al mantenimento del benessere, all’adattabilità dell’organismo nella sua interezza ai cambiamenti della vita, all’integrazione delle mutazioni nel rispetto dei cicli naturali.
L'origine del nome è controversa: deriva dall’inglese Nature’s path (“il sentiero della natura”), oppure racchiude anche un’altra interpretazione (“sentire secondo natura”, dal latino natura e dal greco pathos). La parola “natura” sta sempre al centro, nucleo a cui gira attorno tutta la naturopatia, le sue discipline, le sue tecniche. Qualcuno confonde la naturopatia con l'erboristeria o la equipara, ma sono percorsi formativi diversi, ma sicuramente complementari.
Lo studio della naturopatia comprende elementi riconducibili alla medicina classica (anatomia, fisiologia, patologia generale) ed elementi di medicina tradizionale cinese, fitoterapia, aromaterapia, floriterapia, e altre terapie naturali.
Regole fondamentali in naturopatia sono: il rispetto delle leggi biologiche naturali che regolano la vita; l’attenzione rivolta alla persona e non solo al suo disturbo; il riequilibrio energetico; la corretta alimentazione; la disintossicazione dell’organismo.
351 547 2805

Comentarios